Samarcanda non è quello che credete.
Se vi aspettate la mitica Maracanda di Alessandro Magno o la città dei racconti da Mille e una notte, resterete delusi. E’ una città che deve essere affrontata con il giusto spirito per essere capita. Samarcanda è un gran groviglio non solo dal punto di vista storico, culturale, architettonico e urbanistico, ma anche dal punto di vista linguistico. E’ una città in prevalenza tagika che parla soprattutto tagiko ma la lingua ufficiale e l’uzbeko e, come se non bastasse, la lunga dominazione russa ha portato il cirillico e il russo, a cui si aggiungono le minoranze ebree, coreane, rom e ancora altre arrivate con le deportazioni sovietiche. Tutto questo vive nei suoi quartieri! Se la osservate dall’alto ve ne renderete conto: nella parte russa quartieri squadrati, strade dritte, grandi parchi; nella parte tagika una medina di case e stradine.
Samarcanda è una città che si aggrappa a ciò che rimane del suo glorioso passato con tutte le sue forze, ricorrendo a selvagge ricostruzioni e arditi restauri. Ma della Samarcanda antica e timuride resta poco o niente, devastata dal passaggio di Gengis Khan e da secoli di storia travagliata. Il Registan, la necropoli Shah-i-Zinda, l’Afrosiob, la moschea di Bibi-Khanum, l’osservatorio di Mirzo Ulugbek, il mausoleo di Tamerlano Gur-e-Amir… Tino Mantarro nel suo splendido Nostalgistan la definisce una specie di Disneyland. Sono da vedere sia ben inteso, riescono comunque a sorprenderti, ma intorno ad essi cresce una città ben diversa. O forse sarebbe meglio dire più città. Quella imperiale degli zar, quella sovietica e quella moderna, fatta della nuova versione di mnogoetazhniki, di parchi e prati verdi e rigogliosi che rendono la città una specie di oasi in mezzo al deserto, dei quartieri popolari. E anche questa deve essere accettata. Anzi, in realtà è l’ulteriore dimostrazione che a Samarcanda c’è molto di più da vedere e che basta allontanarsi dai sentieri più battuti.
Se volete farvi una buona idea di cosa sia la Samarcanda odierna vi consiglio questo libro Samarcanda. Storie di una città dal 1975 a oggi di Marco Buttino.
Quindi facciamo un po’ il punto della situazione su cosa c’è da vedere a Samarcanda.
Seguitemi!
LA SAMARCANDA ANTICA
Il Registan
Il nome deriva dal persiano e significa “luogo di sabbia” o “deserto”. Era una piazza pubblica, la più importante della Samarcanda timuride. Qui furono costruite tre madrase, le scuole dove si studia il Corano: Ulugbek, Sher-Dor e Tilya-Kori. Oggi se arrivate in questa piazza di sera, entro le 22, assisterete ad un magico gioco di luci. Questa è la cartolina della città e, forse, di tutta l’Asia Centrale. Di giorno le maioliche scintillano sulle facciate delle tre madrase dai minareti tutti storti. Ma all’inizio del Novecento il loro aspetto era ben diverso, come documentato da artisti e ricercatori che hanno viaggiato in lungo e largo in Asia Centrale nel XIX e XX secolo. Le foto suggestive custodite nella madrasa di Tilya Kori mostrano facciate scrostate, minareti distrutti e le bancarelle che affollavano la piazza dove oggi si accalcano solo i turisti. In quelle che erano le celle degli studenti ci sono negozietti di souvenir, tappeti e artigianato.
La madrasa Ulugbek fu costruita dal nipote di Tamerlano ed è stata una delle migliori università dell’Oriente islamico nel secolo XV. La madrasa Sher-Dor presenta una particolarità sulla sua facciata, la rappresentazione di animali: due tigri e altri due non ben identificati animali bianchi (forse due daini?). Poiché nell’Islam è vietato raffigurare esseri viventi, questi animali sembrano reali solo in apparenza. Osservandoli bene ci si accorge che sono fantastici. Inoltre presentano dei tagli verdi sul corpo, il che indica che l’artista ha voluto rappresentarli come se non fossero vivi. Solo Allah può dare la vita, l’uomo può limitarsi alla rappresentazione di qualcosa di fantastico o morto. La madrasa Tilya Kori ha una moschea con una strabiliante cupola d’oro e blu. Anche se evidentemente è stata rifatta l’effetto è mozzafiato.
La necropoli Shah-i-Zinda
Questa necropoli è una specie di cimitero monumentale. Il nome è estremamente evocativo e significa “il re vivente”. Il complesso si compone di tre gruppi di strutture: inferiore, medio e superiore collegate tra loro da quattro arcate chiamate chartak. Le tre parti risalgono a epoche differenti che vanno dal IX al XIV e al XIX secolo. Qui sono sepolti parenti di Tamerlano, membri del clero e dell’aristocrazia militare. Si dice anche che qui sia sepolto Kusam Ibn Abbas, il cugino del profeta Maometto e questo rende la necropoli meta di pellegrinaggio.
L’Afrosiob
Il sito archeologico di Afrosiob si trova nella parte nord dell’odierna Samarcanda e fa riferimento alla città di epoca Sogdiana. Qui non troverete palazzi e maioliche, ma solo le rovine della cittadella e delle mura esterne. Tutto ciò che è riaffiorato durante gli scavi di epoca sovietica negli anni ’60 e ’70 è custodito nell’interessante museo che si trova all’ingresso dell’area archeologica.
La fase più antica della città risale al VII-VI sec a. C. quando la città era in mano alla dinastia Eksid. A questo periodo appartengono gli affreschi conservati nell’adiacente museo, forse rappresentazione di un’incoronazione, forse una celebrazione religiosa. La storia di questi affreschi è spiegata molto bene in un video che si può guardare all’interno del museo. Questa potrebbe essere la bella Maracanda che affascinò Alessandro Magno durante la sua spedizione nella Sogd nel 329-327 a. C. La città sopravvisse per molti secoli, prima come parte del regno greco-battriano, poi parte degli imperi turco e cinese e infine conquistata dagli Arabi, fino alla distruzione di Gengis Khan quando venne abbandonata definitivamente. La sede della nuova Samarcanda venne individuata da Tamerlano spostata di qualche chilometro.
La moschea di Bibi-Khanum
Situata proprio accanto al Syob bazar, quando vi ritrovate davanti l’imponente portale di questa moschea vi sentirete piccolissimi. Fu costruita al termine della campagna indiana del 1399 da Tamerlano con l’intento di farne la più grande moschea dell’Oriente islamico. La costruzione piuttosto veloce vide la partecipazione di artisti locali, ma anche provenienti da Azerbaigian, Persia, Khorasan e India. Per darvi un’idea dell’opera mastodontica, c’è la testimonianza di un nobile europeo castigliano, Ruy González de Clavijo, che racconta dell’utilizzo di 90 elefanti per trasportare le pietre preziose necessarie alla sua costruzione. Crollò definitivamente durante il terremoto del 1897. Quella che vediamo oggi è in gran parte un edificio di recente ricostruzione. Circolano molte leggende sulla moschea, come quella di un bacio galeotto tra l’architetto e Saray Mulk Khanym o Bibi Khanum, la moglie preferita di Tamerlano, a cui tra le varie ipotesi, potrebbe essere dedicata la moschea.
L’osservatorio di Mirzo Ulugbek
Ulugbek oltre ad essere principe di Samarcanda e nipote di Tamerlano era un eccezionale astronomo. La madrasa da lui fatta costruire sulla piazza del Registan era un importante centro astronomico. Per coadiuvare la ricerca astronomica della madrasa, Ulugbek fece costruire un osservatorio, considerato ancora oggi uno dei migliori dell’Islam medievale. Per darvi un’idea delle incredibili doti di astronomo di Ulugbek pensate che ha stabilito la durata dell’anno solare con un errore di pochi SECONDI rispetto all’attuale computo! Inoltre è riuscito a determinare l’inclinazione assiale della terra in 23°52, valore tuttora confermato. Ulugbek venne assassinato da fanatici religiosi nel 1449 e il suo osservatorio venne distrutto con lui. Per molto tempo la sua posizione rimase sconosciuta. Fu riscoperto solo nel 1908 dall’archeologo russo V.L. Vyatkin grazie ad un documento del XVII secolo e poi grazie agli archeologi sovietici fu fatto il possibile per preservare ciò che ne restava. Oggi si conserva il grande sestante protetto da una copertura a tunnel e nel piccolo museo si possono scoprire molti interessanti dettagli.
LA SAMARCANDA RUSSA E SOVIETICA
Vasilij Vereshchagin è famoso per i suoi quadri che documentano la conquista del Turkestan da parte dell’impero russo. Partecipò alle campagne militari, si ritrovò coinvolto nell’assedio della fortezza russa di Samarcanda, viaggiò in lungo e largo in Asia Centrale per documentare le usanze degli abitanti e i paesaggi. Le tele che fanno parte della sua grande serie di dipinti sul Turkestan mostrano con crudezza quegli eventi storici e le popolazioni locali che incontrò. Una straordinaria testimonianza diretta!
Quella russa e sovietica sono due parti della Samarcanda moderna che non possono essere escluse dalla visita della città se davvero si vuole apprezzarla appieno. Vi ritroverete catapultati in tutt’altre atmosfere! Il Boulevard Abramov, la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università Statale, un grazioso edificio color pastello in stile russo ex sede di una banca cinese, bassi edifici in mattoni, la Cattedrale di Sant’Alessio e quella cattolica di Giovanni Battista, ampi viali alberati con immensi platani e aiuole verdissime.
Un’esperienza da non perdere è la visita alla Dom Filatova, sede dell’antica vineria Khovrenko. Vi starete chiedendo… ma il vino? In Uzbekistan? La risposta è sì, l’Uzbekistan è uno dei maggiori produttori di uva dell’Asia Centrale e la tradizione vinicola è antichissima portata qui probabilmente ai tempi degli arabi. La cantina Khovrenko è stata fondata da Dmitriy Filatov, di cui conserva il nome, nel 1868 e già allora ottenne importanti riconoscimenti in Europa. L’enologo e chimico russo Michael Khovrenko rilevò l’azienda e diede nuovo impulso alla produzione. Oggi nel museo si conservano ancora bottiglie delle annate più importanti e si possono fare tour guidati e degustazioni.
Se invece siete appassionati del periodo sovietico basta fare un giro fuori dal centro per imbattersi in mosaici, khrushchyovki che sostituirono i tradizionali mahalla (grandi case con una corte centrale dove vivevano intere famiglie tutte insieme), fabbriche ed edifici del periodo.
LA SAMARCANDA DIETRO I MURI
Samarcanda è una città multietnica. Qui convivono uzbeki, tagiki, kirgisi, russi, ebrei, lyuli, coreani e altri. Un vero e proprio crocevia di popoli. Ma per trovarla tutta questa umanità vera bisogna allontanarsi dai luoghi cartolina tirati a lucido e assediati dai turisti e addentrarsi nella città moderna, ma soprattutto al di là di quei muri costruiti per nascondere la parte più povera della popolazione. In una zona che si estende tra il Registan e Sha-i-Zinda e la moschea Bibi Khanum si trova il quartiere ebraico. La presenza di ebrei provenienti da Bukhara a Samarcanda ha una storia molto antica. Le prime documentazioni sulla comparsa di questi ebrei sono rare ma risalgono al XII secolo e la loro storia è davvero interessante. Oggi questo antico quartiere è un melting pot etnico.
Un’altra comunità misteriosa e antica è quella dei Lyuli. Purtroppo, oggi vive discriminata e ai margini della società uzbeka, che vede in loro solo ladri e accattoni. Questi rom dell’Asia centrale, sono imparentati con i Rom e i Sinti dell’Europa e del Medio Oriente, ma potrebbero essere originari dell’India. Il poeta medievale persiano Ferdowsi parla nello Shahnameh di musicisti indiani inviati come dono al re persiano Bahram Gur dal re indiano Sangulu. Ma non ci sono evidenze storiche a favore di questa tesi. Di certo non sono sempre stati considerati dei reietti in Asia Centrale.
Oggi fanno parte di una comunità isolata e preservano un sistema di caste. La maggior parte della popolazione uzbeka li considera sporchi, ladri, stregoni e incuranti delle leggi. Quello della loro integrazione è un problema molto grosso in Uzbekistan. Efficaci progetti di integrazione furono sviluppati in epoca sovietica quando si cercò di sedentarizzarli, inserirli nel mondo del lavoro e alfabetizzare i bambini, furono create le prime attorie collettive tsygane (цыганы – Tsygani era ed è il termine con cui vengono indicati in russo). Oggi non esistono politiche di questo tipo sponsorizzate dallo stato nei confronti della comunità Lyuli. Non ci sono progetti che lavorino sulla destigmatizzazione, sulla sensibilizzazione, sull’inclusione o sull’istruzione. Ci sono però progetti a livello europeo che possono essere un esempio per la realtà Lyuli in Uzbekistan.
FUORI SAMARCANDA
La cartiera
“La migliore carta del mondo viene prodotta a Samarcanda” disse il principe Babur discendente di Tamerlano e fondatore della dinastia Moghul. Fin dall’antichità Samarcanda era famosa per la sua carta. Una carta speciale fatta con il gelso che cresceva rigoglioso in tutta la regione. A pochi km dalla città la fabbrica di carta Meros, fondata dai fratelli Mukhtarov a Koni Ghil, è ancora oggi un’eccellenza del territorio. Costruita con immensi sacrifici, questa cartiera ha fatto rivivere il metodo antico di produzione della carta di seta. Un lavoro artigianale che utilizza materie prime naturali di qualità e che dà vita a una carta che può durare per secoli.
Il posto è un piccolo paradiso di alberi, piccoli fabbricati in mattoni di fango, ruscelli e un mulino in legno come ce n’erano in gran quantità intorno a Samarcanda. Qui i visitatori possono assistere a tutto il processo di produzione, acquistare souvenir fatti interamente di questa preziosa carta, rilassarsi e rifocillarsi. Il suo instancabile fondatore Zarif Mukhtarov è un vulcano di idee e ha intenzione di continuare espandere questo piccolo paradiso con nuovi laboratori, programmi culturali e workshop.